Bonus tv: Chi può richiederlo, requisiti, importi
Fri Sep 23 2022 13:20:57 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)scritto da BuyBuyFree in Notizie

Indice dei contenuti:
1. Che cos’è il Bonus TV?
2. A chi spetta il bonus tv?
3. Come richiedere il bonus tv?
4. Dove scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione per il bonus Tv
5. Negozi aderenti a questa iniziativa
Dal 15 ottobre 2021, in Italia, lo standard di trasmissione del segnale TV è cambiato. La chiusura è graduale. Dall'attuale digitale terrestre viene commutato lo standard DVB T2, ai sensi della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 e successive modificazioni. Pertanto, tutti i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018 non sono più compatibili e devono essere sostituiti o aggiornati con un set-top box. Con l'obiettivo di incontrare i gruppi più deboli e in generale tutti coloro che hanno bisogno di adattarsi alle nuove tecnologie, è stata introdotta la nuova struttura.
Molti di voi sapranno che da lunedì 23 agosto 2021 sarà possibile richiedere il famoso Voucher TV da 100 euro grazie al quale potremo acquistare una nuova TV con uno sconto del 20% fino ad un massimo di 100 euro. Tuttavia, per maggior chiarezza, abbiamo deciso di compilare un articolo dedicato per capire chi ha diritto al premio televisivo e come ottenerlo, rispondendo alle domande più frequenti.
Il bonus TV digitale sarà ufficialmente "attivo" e quindi applicabile da lunedì 23 agosto 2021 e sarà valido esclusivamente per l'acquisto di TV, dandoci la possibilità di ottenere uno sconto massimo di 100€ sul prezzo di acquisto. Se stai cercando una TV, sul comparatore di prezzi online buybuyfree puoi trovare tanti marchi con prezzi eccezionali.
Che cos’è il Bonus TV?
Nonostante si possa pensare che il Bonus TV ci dia 100 euro di sconto, il problema è leggermente diverso. Sì, perché il voucher per la televisione digitale offerto dal Ministero dello Sviluppo Economico (missione) ha un tetto massimo di 100 euro. Più precisamente, il coupon TV ci dà diritto ad uno sconto sull'acquisto pari al 20% del prezzo, ma non superiore a 100 euro. Per ottenere lo sconto massimo, dovrai acquistare una TV da 500€ e pagarla 400€.
Il provvedimento introdotto dal Mise sarà attuabile e applicabile entro fine anno. 31 dicembre 2022 quindi ci sarà tempo sufficiente per richiedere il bonus TV. Tuttavia, il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che il Bonus TV può essere richiesto fino ad esaurimento dei fondi (se esauriti prima della data indicata). Si noti che il governo ha stanziato 250 milioni di euro per questo bonus.
Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), il bonus tv digitale copre tutti quei «televisori che dal 1 gennaio 2023 potranno ricevere lo standard di trasmissione digitale terrestre Dvb-T2 Hevc Main10 e decodificare il formato immagine Mpeg4». Nello specifico, il sito web del Ministero ha messo a disposizione degli utenti un elenco di dispositivi idonei consultabili. Ma niente paura, tutte queste parole si riferiscono semplicemente al nuovo standard Dvb-T2 per le nuove frequenze del digitale terrestre che sarà introdotto dal 15 novembre 2021 al 30 giugno 2022 e riguarderà tutte le regioni italiane.
A chi spetta il bonus tv?
Avranno diritto al bonus TV tutte le famiglie residenti in territorio italiano appartenenti alla categoria ISEE I o II. Hanno cioè un reddito inferiore a 10.632,34 euro o 21.265,87 euro, con incrementi progressivi a seconda del numero dei componenti fondamentali. L'obiettivo dell'attuale esecutivo resta però quello di aumentare i 151 milioni stanziati, quindi non è escluso che l'audience sia più ampia.
Come richiedere il bonus tv?
Fondamentalmente tutto ciò che devi fare è andare fisicamente in un negozio di elettronica (come Euronics, Unieuro, etc.) con la nostra vecchia TV. In alternativa il cliente può recarsi personalmente presso un deposito autorizzato, mentre il dipendente del centro di raccolta RAEE dovrà convalidare il Modulo che ne attesta la rottamazione, quindi recarsi con il documento in negozio, munito di documento di identità e codice fiscale. Il bonus può essere ottenuto una sola volta e per l'acquisto di un solo dispositivo da parte del titolare della licenza televisiva (sulla bolletta della luce compare il consueto pagamento). Si accumula anche con i 50 euro riservati alle sezioni di reddito ISEE sotto i 20.000 euro e valido anche per il decoder. Fondamentalmente, ci sono tre requisiti di base per richiedere il bonus:
- Smontaggio di una vecchia TV;
- Dopo aver regolarmente pagato il canone Rai TV;
- Essere residente in Italia.
Quindi il bonus TV digitale è un incentivo a patto di buttare via una TV obsoleta per ottenere quella nuova. I televisori obsoleti sono quelli acquistati prima del 22 dicembre 2018, quando i rivenditori sono stati costretti a vendere televisori DVB-T2 con codifica Hevc Main 10.
Non sarà necessario presentare il documento relativo all'ISEE, perché nel modulo di domanda per l'ottenimento del beneficio è presentata l'attestazione da cui si evince che appartiene a un nucleo familiare con ISEE di prima o seconda fascia la forma di una macchina. -dichiarazione. Nel caso in cui ci sono delle affermazioni non corrispondenti alla verità dei fatti, si scatenerebbero tutte le conseguenze legali, come le sanzioni previste dalla normativa.
Dove scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione per il bonus Tv
Cosa devi fare per ottenere lo sconto? Devi compilare un'autocertificazione, nella quale dichiari che la tua famiglia ha un ISEE non superiore a 20mila euro; autocertificazione che verrà poi presentata al rivenditore. Il modulo è scaricabile dal sito del MISE, ma può essere richiesto anche nel punto vendita dove si effettua l'acquisto. I cittadini che hanno compiuto i 70 anni e che hanno un ISEE non superiore a 20mila euro possono ricevere gratuitamente un decoder, purché non abbiano già usufruito del bonus tv. È una sorta di patto tra il Ministero dello Sviluppo Economico e Poste Italiane. Per richiedere la consegna del decoder puoi recarti agli sportelli degli uffici postali, chiamare il numero verde 800 776 883 o compilare la richiesta online. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito un call center di supporto che può essere contattato chiamando lo 06 87 800 262, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 20:00. Il costo della chiamata da rete mobile varia a seconda del piano tariffario applicato dal tuo operatore.
Negozi aderenti a questa iniziativa
Il bonus TV viene applicato come sconto diretto sul prezzo di acquisto. E quindi è lo stesso venditore che applica lo sconto.
Tuttavia, questo non accade necessariamente in tutti i negozi. In effetti, l'adesione come rivenditore è su base volontaria. Per beneficiare del bonus è quindi necessario andare in un punto vendita che ha aderito all'iniziativa.
Dobbiamo ricordarci di buttare via la vecchia TV. In particolare,la rottamazione può verificarsi direttamente nel punto vendita dove si acquista il nuovo televisore (in questo caso il venditore si occuperà poi dello smaltimento) o presso altri punti di stoccaggio autorizzati (in tal caso, chi consegna il dispositivo compila un modulo dichiarando il proprietario di tutti i requisiti per beneficiare del bonus. Una copia di questo modulo verrà poi consegnata al punto vendita dove acquisterai il nuovo televisore sul quale riceverai lo sconto del 20%.
Conclusione
Sono passati anni da quando hai dovuto permutare la tua vecchia TV per passare dall'analogico al digitale. E oggi la storia si ripete: le tecnologie di trasmissione dei canali sono cambiate di nuovo, quindi se hai un televisore un po' vecchio, presto potresti non riuscire più a vedere i canali. È tempo di cambiare di nuovo. Prima di acquistare un set-top box assicurati che sia compatibile con la tecnologia DVB-T2 e poi che sia compatibile anche con il tuo televisore, infatti se hai un televisore molto vecchio può essere più difficile trovare un decoder compatibile. Prima di andare in negozio, controlla che tipo di TV hai, marca e modello, così la porta di comunicazione del commerciante ti aiuterà a trovare un decoder adatto.