Tutti i blogCosa intendiamo esattamente quando parliamo di vino Brut?
   Indietro

Cosa intendiamo esattamente quando parliamo di vino Brut?

Mon Oct 17 2022 15:39:07 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)

scritto da BuyBuyFree in Notizie

Brut significato

In occasione di eventi speciali, con amici e parenti, o anche in occasione di brindisi o aperitivi, è consuetudine puoi riempire i calici con Spumante, Prosecco o Champagne. Qualcuno, vedendolo, potrebbe aver chiesto se fosse un vino dolce o, al contrario, un brut. Altri potrebbero aver usato questo termine per riferirsi allo spumante o allo spumante in generale. Ma cosa intendiamo esattamente quando parliamo di Brut?


Quando si parla di brut si intende una delle tipologie di vino spumante, suddivise in base allo zucchero residuo in esso contenuto. Facciamo un piccolo passo indietro per aiutarci a capire meglio e chiarire che ogni spumante è un vino che ha subito due fermentazioni: una prima fermentazione alcolica per sviluppare l'alcol e una seconda fermentazione “spumante” per formare le bollicine e un leggero aumento della gradazione alcolica.


Su BuyBuyFree puoi trovare i migliori vini bianchi, rossi o rosati per le serate con gli amici od occasioni speciali, con sconti fino al 50%.

Ogni vino deriva dalla fermentazione dell'uva. Durante la fermentazione avviene un complesso processo biochimico in cui i lieviti contenuti nelle bucce dell'uva convertono gli zuccheri dell'uva in alcol. Una volta raggiunta una certa gradazione alcolica o quando la temperatura esterna è bassa, la fermentazione termina. Da questo primo processo nasce un vino tranquillo.


Cosa si intende per Brut?


Per spumante Brut si intende uno spumante secco con un residuo zuccherino inferiore a 12 g/l. La parola Brut deriva dal francese e significa "puro, crudo". È un'indicazione che si trova sulle etichette degli spumanti e serve a definire uno spumante secco e non dolce. A seconda dello zucchero presente, gli spumanti si dividono in 3 macro categorie: spumanti secchi, morbidi e dolci. Inoltre, viene aggiunta una classificazione in sette diversi tipi:


  • Brut Nature con zucchero inferiore a 3 gr/l;
  • Extra brut: tra 0 e 6 g/l;
  • Brut: meno di 12 g/l;
  • Extra-dry: tra 12 e 17 g/l;
  • Dry: tra 17 e 32 g/l;
  • Demi-sec o medium dry:: tra 32 e 50 g/l;
  • Dolce: se superiore a 50 g/l.


Leggendo questa classificazione è facile capire come per vero spumante brut si intenda uno spumante che ha un contenuto zuccherino compreso tra 6 e 12 g/l. In realtà, però, vengono definiti anche Brut Nature ed Extra Brut alcuni tipi di brut che hanno nella loro composizione una minore quantità di zuccheri.


Che differenza c'è tra Brut e Extra Dry?


Extra dry è una tipologia di prosecco. La dicitura extra dry diversifica questo tipo di vino dal Brut, che è la versione più secca. Le differenze sono date dalla durata della fermentazione, che ne dà il quantitativo zuccherino e quindi l’amabilità. Il Prosecco Extra Dry ha un residuo zuccherino che va dai 12 ai 17 grammi per litro. È la versione più classica, molto più morbida rispetto a un Brut. L’Extra Dry ha un gusto sapido e leggermente acidulo. Questo vino è ideale da gustare come aperitivo, ma anche in accompagnamento con carni bianche e pesce.


Il Prosecco Brut, dal francese "brut", contiene meno di 12 grammi di zucchero per litro. Il risultato è un sapore più corposo e meno acido con lievi note di frutta, motivo per cui è più adatto alla tavola. Per il suo gusto intenso, si accompagna bene a tutti i piatti a base di pasta, riso, carni bianche, pesce e formaggi.


Che differenza c'è tra Brut e Prosecco?


Il termine “Brut” si ritrova spesso in etichetta, dove viene utilizzato esclusivamente per spumanti secchi e fermi. Il Prosecco è un tipico vino bianco italiano molto buono. Viene prodotto principalmente con il metodo Charmat ed ha una tipica effervescenza che si diversifica in più tipologie. Il nome "prosecco" indica una bevanda alcolica originaria dell'area compresa tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. Tra tutti, sono particolarmente famosi alcuni prosecchi che hanno ottenuto il marchio di qualità DOCG (DOC Guaranteed); il più noto è senza dubbio il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene.


Su Drinks & Co trovi Ruggeri Salter Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore Extra Brut Valdobbiadene all'ottimo prezzo di € 14.21. In più se sei registrato sul comparatore di prezzi buybuyfree con l’acquisto online del Ruggeri Salter Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore Extra Brut Valdobbiadene avrai diritto al cashback del 6 %.


La legislazione Italiana sul vino Brut


Quando compriamo una bottiglia di vino, o stiamo per farlo, possiamo notare che su di essa compaiono diverse indicazioni legali.

La legge 238/2016, "Disciplina ecologica della coltivazione della vite e della produzione e commercio del vino", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2016,prevede la normativa nazionale vigente nel settore. La legge, nota come “Testo Unico del Vino”, introduce numerose novità riguardanti, tra l'altro, il sistema di produzione, commercializzazione e controllo nel settore vitivinicolo.


Vino Brut: abbinamenti e consigli


Il Prosecco Brut vuole piatti a base di pesce o verdure. Tra i piatti a base di pesce, suggeriamo il Prosecco con delicati filetti di pesce persico e orata, gamberi o scampi, con frutti di mare, seppie, molluschi o calamari, e pesce cotto o crudo in genere. Per gli amanti del sushi, questa combinazione può anche essere audace. Il Prosecco Brut, per la delicatezza dei suoi aromi e per la sua freschezza, è il vino perfetto per spuntini e freschi piatti estivi. In particolare può accompagnare le insalate a base di verdure, con riso e pollo, oppure con tanti frutti, come avocado o mango. Questa versione del Prosecco è quindi meno amabile, essendo un vino secco, ma si sposa molto bene con primi piatti come risotti e pasta con sugo leggero. Viene utilizzato anche per preparare aperitivi, come lo spritz, perché è perfetto come accompagnamento a stuzzichini delicati o formaggi freschi.

Cerca altri articoli

Comparatore di prezzi BuyBuyFree
mani acquista e cashback

Non perdere il cashback sul tuo acquisto

Accedi o registrati
Il cashback ti verrà assegnato da buybuyfree dopo il tuo acquisto solo se sei registrato

Le tue wishlist

Crea una nuova lista

Le tue liste di negozi preferiti

Crea una nuova lista