Cosa deve avere una postazione da gaming perfetta
Tue Apr 12 2022 00:00:00 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)scritto da BuyBuyFree in Prodotti

Indice dei contenuti:
1. Cosa deve avere una postazione da gaming
2. Come creare una postazione da gaming economica
3. 1. Sedia da gaming
4. 2. Porta PC
5. 3. Mouse + tastiera da gaming
6. 4. PC
7. Come fare una gaming room?
La postazione gaming che, in un tempo non troppo lontano, poteva sembrare pura fantascienza, è ora una realtà affermata. Con la complicità della tecnologia, la diffusione dei videogame, la Virtual Reality (VR) e il tempo rinchiusi in casa causa pandemia, la postazione da gaming è desiderio di molti. La grande innovazione rispetto al passato è che questa postazione non è più esclusiva alle sale giochi o altri locali adibiti a scopo ludico, ma può essere allestita in casa. Perché perdere tempo in attesa che si smaltisca la fila di gamers desiderosi di provare l’ultimo videogame o spendere soldi in token quando si può giocare comodamente da casa?
Creare una postazione gaming in casa è un passo che dev’essere ben pianificato perché, anche se potrebbe sembrare il contrario, è tutt’altro che banale. Infatti, mettere in piedi uno spazio di questo tipo richiede un buon budget di partenza (se si scelgono componenti di fascia alta si può arrivare ad una spesa superiore ai 4'000 euro), un ambiente adatto ad accoglierlo e, possibilmente, l’intervento di un professionista specializzato, meglio se un architetto.
Cosa deve avere una postazione da gaming
La postazione da gaming ideale dovrebbe avere determinate caratteristiche. La dimensione della stanza scelta per creare questo ambiente ludico potrebbe essere irrilevante perché ogni angolo funzionale deve essere sfruttato e ben studiato. Ovviamente, un ambiente più ampio consente di fare delle scelte diverse mentre una stanza piccola potrebbe richiedere la stesura di un piccolo progetto da parte di un professionista. Una caratteristica imprescindibile della gaming room è la luce: questa dovrebbe essere preferibilmente soffusa oppure l’ambiente dovrebbe avere un’illuminazione d’atmosfera adeguata.
Lo spazio deve essere sufficientemente grande da accogliere una postazione da gaming attrezzata, con elementi dei quali non si può fare a meno: una sedia comoda ed ergonomica, un tavolo d’appoggio ed accessori vari. Il resto dell’arredamento dovrebbe avere una sistemazione che consenta la comodità e la fruibilità. Una stanza di questo tipo non può dare un senso di claustrofobia. La postazione da gaming ideale dovrebbe essere insonorizzata, onde evitare di arrecare disturbo a conviventi o vicini di casa, ed avere prese di corrente elettrica pratiche ed agevoli. Inoltre, è preferibile avere diverse prese a disposizione dato che tra computer, impianto audio, luci varie, ecc., non sono mai abbastanza.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il tipo di stanza che si decide di adibire allo scopo di giocare coi videogame. Infatti, dato che in condizioni normali una casa non viene progettata con una stanza riservata al gaming, occorre stabilire quale degli ambienti verrà utilizzato con questo fine. È importante che la scelta ricada su una stanza in più o una in disuso perché sottrarre uno spazio abitativo per il gaming non è, probabilmente, molto indicato.
Come creare una postazione da gaming economica
Per creare una postazione da gaming economica il comparatore di prezzi BuyBuyFree offre un catalogo vario con tutti gli elementi necessari per creare una postazione da gaming:
1. Sedia da gaming
La postazione da gaming deve essere accompagnata da una sedia adatta considerato che le ore passate sedute saranno tante. Un modello molto richiesto in vendita su BuyBuyFree è Qubick ACMU0049, una sedia professionale da gioco con un design moderno e confortevole, realizzata in ecopelle di alta qualità. Il colore è blu e si ispira ai colori della nazionale italiana, il bracciolo è imbottito ed è dotata di cinque ruote. Anche la seduta insieme allo schienale sono imbottiti, facendo di questo modello un supporto ergonomico per godere in tutta tranquillità di ore interminabili di videogames.
2. Porta PC
Un ottimo supporto per la postazione gaming, la HOMCOM scrivania gaming, con ripiano per monitor e supporti è una superficie semplice ma pienamente funzionale. Il design di questo porta pc è ergonomico, dotato di gancio laterale per appendere le cuffie e tre mini ripiani aggiuntivi che aiutano a mantenere la scrivania in ordine. Il ripiano rialzato per il monitor favorisce il mantenimento di una postura corretta mentre la superficie di lavoro è l’ideale per posizionare il pc, il mouse e la tastiera. Il prezzo di questo porta pc è abbastanza contenuto perché non arriva ai 100 euro
3. Mouse + tastiera da gaming
Dal costo accessibile ai più, il combo della trust GXT1180RW 4 – IN - 1 GAMBND è accompagnato da delle comodissime cuffie dal suono potente ed un design semplice da regolare. Altro accessorio di questo bundle è il tappetino per mouse con superficie in gomma antiscivolo. Come la maggior parte delle tastiere da gaming, anche questa è caratterizzata dai colori a onda arcobaleno, il layout è integrale ed è dotato di ben 12 tasti multimediali ad accesso diretto e 6 tasti anti - ghosting. Per quanto riguarda il mouse, questo vanta 6 pulsanti, un cavo di quasi 2 metri, fattore di forma ambidestro ed un design accattivante dai colori a LED.
4. PC
In genere, da un punto di vista economico, il pc è la nota dolente di una postazione gaming. Con un costo che supera di poco i 1'000 euro, il MSI Katana GF66 11UC-090IT è un buon pc per un primo approccio al mondo del gaming. Alcune specifiche di questo pc sono i 4 GB di memoria grafica dedicata, RAM massima supportata di 64 GB, RAM installata da 8 GB, tipo di RAM DDR4 – SDRAM, il modello del processore è i5 – 11400 Hz, marca Intel. Il MSI Katana GF66 11UC-090IT è pensato per favorire il gameplay ed offrire un’esperienza di gioco incalzante e coinvolgente.
Come fare una gaming room?
Per allestire una gaming room di qualità, funzionale e salvaspazio, l’intervento di un professionista è fondamentale. Le soluzioni sono tante e spesso innovative per un occhio non esperto. Per esempio, una stanza può essere adibita come postazione da gamer solo parzialmente e quindi sfruttare il resto dello spazio a disposizione per altro. Questo discorso è molto valido soprattutto quando l’ambiente è piccolo e c’è la necessità di occupare la superficie con altri elementi dell’arredamento. Magari la gaming room può essere accompagnata da una libreria da collocare alle spalle della postazione o al suo fianco per sfruttare in maniera adeguata anche quello spazio.
Un architetto o interior designer può anche creare una postazione da gaming a scomparsa realizzando una nicchia poco in vista oppure racchiuderla all’interno di un vero e proprio armadio. Le soluzioni sono davvero tante e spesso con un po’ di fantasia ed inventiva si riesce ad accontentare anche il cliente più difficile.
Non esiste uno stile d’arredamento adatto ad una gaming room, piuttosto ci sono degli elementi ai quali non si può fare a meno, accessori che contraddistinguono questo genere di postazione. Di conseguenza, non si parla della stanza in generale ma di veri e propri angoli della stessa, nati per giocare ai videogame. In ogni caso, la postazione da gioco rimane un ambiente che si basa su preferenze soggettive.
Una caratteristica ottimale della gaming room è l’aerazione, così da facilitare la circolazione dell’aria in un ambiente che resterà chiuso per tante ore, e per prevenire il surriscaldamento del pc che verrà sollecitato a lungo. Quindi, la stanza più indicata per questo tipo di attività dovrà essere dotata di finestra o balcone, meglio se forniti di persiane o serrande avvolgibili. Questi impediranno l’entrata della luce naturale ed al contempo favoriranno la libera circolazione dell’aria.
Anche la sistemazione della scrivania e del pc non sono da lasciare al caso perché un angolo spazioso della stanza consente di ricevere più aria per raffreddare adeguatamente i componenti interni del pc. Inoltre, lo schermo non dovrebbe ricevere l’illuminazione diretta dall’esterno e, per ovviare a questo problema, la postazione da gaming dovrebbe essere ai lati della finestra o del balcone. Se questa non fosse una soluzione percorribile, è comunque importante evitare che la luce esterna si rifletta direttamente sullo schermo del pc o sarà pressoché impossibile vedere il monitor.
L’illuminazione artificiale per la postazione da gaming potrebbe essere una lampada da scrivania o una da pavimento, entrambe sono indicate. Il punto luce deve essere posizionato in maniera tale da illuminare in maniera sufficiente durante le ore di gioco ed al contempo scongiurare eventuali danni alla vista. Inoltre, questo non deve interferire con l’esperienza di gioco e quindi consentire al gamer di vedere chiaramente quello che c’è sullo schermo.
Anche in Italia, la postazione dedicata al gaming è diventata desiderio diffuso, una sorta di moda che contagia ragazzi e adulti. Poi, con l’arrivo della pandemia e le conseguenti restrizioni, questa stanza allestita ad hoc è diventata un must presso molte abitazioni. Lo stress, l’ansia, la paura di un futuro incerto hanno assunto una sfumatura meno tragica grazie a questo spazio dedicato al riposo, lo sfogo ed il relax. Si potrebbe affermare che la gaming room è stata, in molti casi, una vera terapia per mantenere il benessere ed equilibrio mentale.