Migliori marchi di scarpe da trekking per donna
Tue Mar 29 2022 00:00:00 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale)scritto da Samuele in Notizie

Indice dei contenuti:
1. Cosa vuol dire trekking?
2. Come scegliere una scarpa da trekking
3. Migliori marchi di scarpe da trekking per donna
Su BuyBuyFree disponiamo di una varietà di scarpe da trekking di alta qualità per donna , progettate per diverse attività e terreni. Le scarpe, al pari di qualsiasi altro tipo di indumento, dovrebbero essere indossate in base al tipo di attività che si desidera svolgere e le condizioni esterne (temperatura, agenti atmosferici, ecc.). I tour all’aperto (o scampagnate) possono essere un’esperienza gradevole se le scarpe da trekking o scarponi da montagna sono quelli giusti.
In caso contrario, l’esperienza a pieno contatto con la natura può diventare un vero e proprio incubo per i piedi. Oggigiorno, il mercato offre una vasta gamma di scarpe da trekking, dai modelli più performanti a quelli più economici, scarponi da montagna a taglio basso e medio oppure calzature compatibili con i ramponi. Le donne che decidono di dedicarsi a questa piacevole attività sono numerose e, di conseguenza, anche i modelli di scarpe da trekking create per il gentil sesso sono tanti.
Cosa vuol dire trekking?
Come si può intuire dalla parola stessa, il termine trekking ha origine dal verbo inglese to trek che significa fare un viaggio lungo, camminando a piccoli passi. In altre parole, si tratta di un mix tra un’escursione nella natura e l’escursionismo.
Il trekking è un’attività che sta andando molto di moda sia tra gli amanti della montagna sia tra le persone che hanno un particolare riguardo per la propria salute. Infatti, fare trekking è sinonimo di stare a contatto con l’aria aperta, respirare aria pura, lasciarsi alle spalle il caos e lo smog delle città.
In Italia, la zona più gettonata per svolgere questo tipo di attività è il Trentino che con i suoi sentieri, distese di boschi e l’alta quota regala una varietà molto ricca per gli amanti del trekking: si passa dai sentieri più semplici a quelli più complessi, le differenze climatiche (il fresco estivo ed il freddo invernale), ecc.
Anche al di fuori dei confini nazionali è possibile trovare percorsi davvero interessanti per praticare del buon trekking: il Cammino Inca si trova in Perù, si estende per oltre 40 km ed è considerato un percorso per veri esperti; la Overland Track è un tratto di 65 km, si trova in Tasmania ed è forse uno dei suggestivi al mondo; la Cretan Way è un itinerario di 500 km che attraversa tutta l’isola greca di Creta.
Questi sono solo alcuni esempi di percorsi consigliati ed apprezzati dagli appassionati di questa disciplina all’aria aperta. Proprio perché si è esposti a possibili intemperie, prima di iniziare una giornata dedicata al trekking è opportuno verificare le condizioni meteo ed il tipo di percorsi da affrontare. Poi con un paio di scarpe adatte, uno zaino capiente ma non troppo ingombrante, l’avventura può avere inizio.
Nonostante possa sembrare superfluo puntualizzarlo, è utile ricordare che prima di sostenere una giornata tra sentieri scoscesi e salite, cambi di quota, ecc., bisogna assicurarsi di essere in salute ed avere una buona forma fisica.
Altro aspetto interessante del trekking è che ne esistono diversi tipi, i più importanti sono quello itinerante e quello residenziale. Nel primo caso, si prevede un tour ad anello ed il cambio di rifugio ogni notte. Per quanto riguarda il secondo tipo di trekking, questo prevede la sosta notturna sempre nello stesso punto e la mattina dopo si parte con la scoperta di un nuovo sentiero da percorrere.
Inoltre, il trekking può essere svolto in solitaria o in gruppo: quando i percorsi da affrontare sono particolarmente difficili e rischiosi, è buona regola organizzare la giornata in compagnia di altre persone. Quando si sa di dover percorrere un sentiero semplice, andare da soli e godersi un po’ la compagnia di sé stessi immersi nella natura, non è sicuramente una cattiva idea.
Come scegliere una scarpa da trekking
Prima di iniziare un’attività impegnativa come il trekking, scegliere le scarpe adatte è fondamentale, è un passo che non può essere sottovalutato. Ma come fare per scegliere una buona scarpa da trekking? Poter rientrare a casa dopo una lunga camminata e senza soffrire le pene dell’inferno per i piedi doloranti, è un primo indizio che si è fatta la scelta giusta di calzature. Il trekking dev’essere un’esperienza gradevole ed affascinante, non una lenta tortura che non si vede l’ora di concludere.
Come accennato sopra, i modelli di scarpe da trekking sono numerosi e raggrupparli in macro categorie può risultare molto utile. I modelli principali possono raggrupparsi in tre gruppi: le scarpe a taglio basso, le scarpe a taglio medio, le scarpe a taglio alto o scarponi di montagna.
Per quanto riguarda il primo tipo, queste calzature si contraddistinguono per essere flessibili e leggere , il tipo ideale per affrontare escursioni veloci e di bassa difficoltà. Le scarpe a taglio medio sono consigliate per i percorsi più accidentali perché sostengono e proteggono meglio la caviglia.
L’ultima categoria di scarpe è quella indossata dai veri esperti del trekking: sono più dure e resistenti, adatte per il trasporto di attrezzatura pesante e per affrontare escursioni maggiormente impegnative in alta quota. Infatti, le caratteristiche degli scarponi da montagna sono pensate per poterli utilizzare con dei ramponi durante i tour alpini.
Per fare qualche esempio di modelli di scarpe per ogni gruppo, tra le scarpe a taglio basso spiccano le Salewa Mountain Trainer . Queste sono calzature da donna, adatte all’escursionismo, impermeabili, ottime per i tratti rocciosi grazie alla loro suola stabile ed antiscivolo, la giusta soluzione per scalate e vie ferrate.
La Salewa ha dato vita ad un design di scarpa molto solida, mettendo in risalto tutte le sue caratteristiche e punti di forza su terreni più impegnativi.
Grazie al tipo di suola Vibram ed il sistema di allacciatura che favorisce il fissaggio della scarpa al piede in modo molto stretto e saldo, è un modello di calzatura adatto per chi ha una certa esperienza nella pratica del trekking.
Le XA Wild GTX sono un altro esempio di scarpe a taglio basso, sono leggere ed impermeabili, multifunzione e garantiscono il massimo comfort durante le attività all’aria aperta. Inoltre, questo modello di calzatura vanta un buon grip ed un contatto sul terreno ottimale grazie alla sua suola e la punta rinforzata. Anche in questo caso l’allacciatura è affidabile e sicura. È un tipo di scarpa consigliabile su percorsi semplici o non troppo difficili.
Un modello di scarpe a taglio medio degno di menzione è Hanwag Tatra Light LL , molto leggero e flessibile, dotato di fodera in pelle ed adatto a tutti i tipi di escursione.
Questo tipo di calzatura vanta caratteristiche importanti: sono resistenti, molto comode da indossare e grazie alla tecnologia Lateral Flex System , l’andatura è molto dinamica. Ancora una volta, il segreto è la suola: la sua flessibilità consente al piede di mantenere una posizione aderente al terreno così da rendere il grip stabile su tutti i tipi di sentieri irregolari.
Inoltre, la morbidezza della pelle interna della fodera ed il sistema di allacciatura sono sinonimo di supporto ottimale che favorisce una calzatura perfetta per ogni forma di piede.
E se non dovesse essere sufficiente, a parte la leggerezza, queste scarpe sono versatili perché si adattano ad una vasta gamma di usi.
Infine, le Hanwag Tatra Light LL conferiscono quella sensazione di camminare nel modo più naturale possibile. La categoria degli scarponi da montagna include tutte quelle calzature indossate per affrontare ghiacciai, terreni impervi e scalate in alta quota. Hanno il vantaggio di donare un ottimo comfort pur fornendo supporto e stabilità.
Un modello interessanti sono gli Scarponi Ribelle CL HD , una calzatura di categoria C, leggera, robusta ed impermeabile, una percentuale di fodera in pelle elevata. Queste scarpe conferiscono il miglior comfort durante le escursioni più impegnative in alta montagna. Nonostante si tratti di scarponi robusti, gli Scarponi Ribelle CL HD sono comunque molto leggeri (la taglia 8.5 non supera i 1405 grammi) e non affaticano i piedi.
Sono scarpe compatibili con i ramponi automatici e quindi utilizzabili per quasi tutti i tour alpini.
Trattandosi di un modello voluminoso con un’allacciatura a due zone molto precisa ed una suola rigida, questi scarponi hanno una tenuta affidabile per i sentieri d’alta montagna. Dato che la fodera in pelle della Perwanger ricopre buona parte della superficie della scarpa, il comfort è garantito.
Migliori marchi di scarpe da trekking per donna
BuyBuyFree è un comparatore di prezzi che copre diversi settori merceologici che vanno dal giardinaggio all’elettronica, all’abbigliamento, ecc. BuyBuyFree ha dato il via ad una partnership con un elenco di negozi virtuali e marchi così da dare ampia scelta all’utente. BuyBuyFree mette a disposizione dei suoi clienti più di cinque milioni di prodotti selezionati dai migliori negozi virtuali.
È quindi possibile trovare tanti marchi di scarpe da trekking per donna . Tra le migliori marche c’è Scarpa e La Sportiva con un ampio range di modelli disponibili per l’acquisto, Keen W Terradora, Skechers, ecc.
In conclusione, prima di fare trekking è opportuno munirsi di scarpe adatte a quel tipo di attività e, qualora si desiderasse fare la compera online, comparatori di prezzi come BuyBuyFree facilitano lo shopping virtuale rendendolo più piacevole e comodo.